Accordatura Bosch

Bosch Tuning: la guida definitiva per più velocità e libertà sulla tua e-bike

Benvenuti alla nostra guida completa su Tuning per bici elettriche Bosch. Se vuoi sfruttare al meglio la tua bici elettrica, sei nel posto giusto. In questa pagina scoprirai tutto sui diversi motori Bosch, quali metodi di messa a punto sono disponibili, quali prodotti sono adatti a quale trazione e quali aspetti legali devi tenere in considerazione.

Perché Bosch Tuning?

I sistemi di trazione Bosch sono tra i più diffusi al mondo per le e-bike. Ma non importa se hai una bici con Active Line, Performance Line o motore CX: la velocità massima standard è di 25 km/h. Con la messa a punto questo limite viene superato e la tua auto può sfruttare al massimo le sue prestazioni. Che si tratti di guida sportiva, salite ripide o semplicemente di maggiore velocità sul tragitto casa-lavoro, con la giusta messa a punto puoi utilizzare la tua bici senza problemi, sia in proprietà private che all'estero.

Importante: Guida generale, Tutti i filtri a colpo d'occhio, Soluzioni a confronto


Motore Bosch Gen2 - Gen3
Motore Bosch Gen4
Motore Bosch Gen1

I motori Bosch in sintesi

Generazione Designazione Sistema Particolaritá
Gen1 Classico+ BES1 Motori più vecchi, tecnologia semplice
Gen2 Active / Performance Line (fino al 2016 circa) BES2 Primo cambiamento di sistema, diffuso
Gen3 Active Line Plus / Performance Line (dal 2018) BES2 Display compatti, silenziosi e moderni
Gen4 (BES2) Performance Line CX (dal 2020) BES2 Regolazione intelligente delle eMTB, spesso con protezione della corona
Gen4 (BES3) Performance CX Smart System da 2022 BES3 Nuovo tipo di connettore, aggiornamenti OTA, nuova funzione diagnostica
Gen5 Bosch Smart Sistema dal 2024 BES3 Completamente connesso con l'app eBike Flow
Magnete del cerchio per esempio. Per esempio. Trek, Cubo BES3 Nessun braccio sensore, il magnete si trova sulla valvola

Messa a punto Bosch per motore in dettaglio

Bosch Gen1 (Classic+ BES1)

Il primo motore Bosch: robusto, rumoroso, ma ancora oggi utilizzato su molte delle prime mountain bike elettriche. Chiunque possieda una vecchia e-bike troverà la EBT Unlock Key la soluzione più semplice per lo sblocco, senza alcun intervento tecnico. Ideale per i principianti. Per saperne di più su Bosch Gen1 leggi il blog

Bosch Gen2 (Active/Performance BES2)

La seconda generazione portò notevolmente più potenza e si diffuse rapidamente. Il controllo può essere effettuato sia tramite software (EBT) che con chip come RedPed o sintonizzare MTT. Questi motori sono particolarmente adatti alla messa a punto. Per saperne di più su Bosch Gen2 leggi il blog

Bosch Gen3 (Active Line Plus BES2)

Bosch Gen3 è silenzioso, efficiente e installato sulle moderne mountain bike elettriche. Il sistema rimane BES2, ma si abbina meglio ai display moderni. Ideale per la messa a punto supportata dal software tramite USB o chip app. Per saperne di più su Bosch Gen3 leggi il blog

Bosch Gen4 (Performance Line CX BES2)

Il motore CX è il beniamino del panorama delle e-MTB. Dal 2020 è utilizzato su molte moto premium. Con una coppia fino a 85 Nm, in questo caso la messa a punto è particolarmente sensata. IL EBT Unlock Key o RedPed 3 sono i mezzi di scelta. Per saperne di più su Bosch Gen4 leggi il blog

Bosch Gen4 Smart System (BES3)

Dal 2022, Bosch fornisce Smart System (BES3) un'architettura completamente nuova. Nuovi display, nuovi connettori, nuova app. Qui la classica ottimizzazione del software non è ancora possibile – Splug-Attualmente le chiavette USB rappresentano l'unica soluzione pratica. Maggiori informazioni Bosch Smart Sistema (Gen4 BES3) letto nel blog

Bosch Gen5 (Smart System dal 2024 e BES3)

L'ulteriore sviluppo del sistema BES3: ancora più interconnesso, ancora più restrittivo. Bosch combatte attivamente la messa a punto. Se vuoi comunque sbloccare, puoi usare il RedPed oppure Splug indietro – un dongle esterno con funzione plug-and-play. Per saperne di più su Bosch Gen5 leggi il blog

Sistemi magnetici per cerchi Bosch

Una particolarità: invece di un magnete sui raggi, nei modelli più recenti (ad esempio Trek, Cube) Bosch utilizza un magnete sulla valvola del cerchio. Ciò significa che le scatole classiche non funzionano più. Attualmente, solo i trucchi dei sensori o prodotti specializzati come RimBoost portano al successo. Per saperne di più sul sistema magnetico per cerchi Bosch, leggi il blog


Differenza tra Bosch Gen4 (BES2) e Gen4 Smart System (BES3)

I motori Bosch Gen4 esistono in due diverse varianti di sistema che sembrano simili all'esterno ma sono tecnicamente fondamentalmente diverse: il classico sistema BES2 e il nuovo BES3 Smart System. Questa differenza è fondamentale per la messa a punto della bici elettrica.

Bosch Gen2 - Gen4 – BES2

  • Utilizza il sistema BES2 (dal 2014)
  • Presa di ricarica rotonda a 4 pin
  • Compatibile con i display Bosch classici (Purion, Intuvia, Kiox 1, Nyon 1)
  • Ampiamente utilizzato, numerose soluzioni di ottimizzazione disponibili: Sblocca qui!
  • Non con il Smart System kompatibel

Bosch Gen4 - Gen5 – BES3 (Smart System)

  • Dal 2022 con la Smart System importati
  • Nuova presa di ricarica a 2 pin (ovale, magnetica)
  • Compatibile solo con Kiox 300 / Kiox 500 / LED Remote
  • È richiesta la connessione tramite l'app Bosch Flow
  • Significativamente più restrittivo in termini di messa a punto: sono ammesse solo soluzioni speciali come RedPed funzione (altre soluzioni)
  • Attenzione: Magnete per cerchioni Bosch

Conclusione: BES2 o BES3?

Le differenze visive riguardano principalmente la presa di ricarica e quella diagnostica. BES2 utilizza il familiare connettore rotondo, mentre BES3 (Smart System) utilizza una nuova interfaccia ovale. Anche in termini di architettura software il mondo è divergente: mentre BES2 continua a offrire un'ampia gamma di opzioni di ottimizzazione, il sistema BES3 è tecnicamente crittografato, il che richiede un'ottimizzazione software precisa e intelligente.


Metodi di ottimizzazione a confronto

Installato in modo permanente

Metodo Descrizione Vantaggi Svantaggi
Chip con app (ad es. RedPed 3) Combina il controllo hardware e app Ampia gamma di funzioni, regolabili individualmente. IL RedPed Il chip è l'unico che può essere aggiornato tramite app Installato in modo permanente
Ottimizzazione del software (ad esempio EBT Unlock Key) Attivazione basata sul browser tramite cavo USB Nessuna installazione, ripristinabile Solo per Gen1–Gen4 (BES1 e BES2)
Ottimizzazione del chip (ad esempio MTT SmartChip) Chip di ottimizzazione installato in modo permanente nella zona del motore Attivazione permanente, solitamente con opzioni di attivazione e disattivazione Installato in modo permanente
Chiavetta (ad esempio Splug) Cavo intermedio, solitamente per BES3 L'hardware e il software possono essere facilmente rimossi e non più montati sulla bici. Parzialmente visibile
Scatola (ad esempio Badass Box) Scatola agganciabile al sensore Facile installazione (collegare e spostare il magnete), nessun intervento sul motore Visibile
Regolazione del sensore (Sensore intelligente MTT) Sostituzione o manipolazione del sensore Invisibile, perché il sensore viene sostituito Installazione lunga

Quale messa a punto per quale motore Bosch?

Motore Bosch La migliore messa a punto Bosch suggerimento
Gen1 (BES1) EBT Unlock Key Facile e sicuro tramite computer e cavo USB
Gen2 (BES2) RedPedEBT Unlock Key Selezione versatile, tecnicamente aperta
Gen3 (BES2) RedPedEBT Unlock Key Compatibile con i display più moderni
Gen4 (BES2) RedPedEBT Unlock Key Eccel- lente Performance per lo stile eMTB
Gen4 (BES3) RedPed 3, Splug Chip con app o dongle intelligente
Gen5 (BES3) RedPed 3, Splug Chip con app o dongle intelligente
Magnete del cerchio RimBoost, Bassass Box 5 Solo motori BDU37 e BDU 38

Inizia ora

Vuoi iniziare subito? Allora qui troverai le soluzioni giuste per il tuo motore:

Pre-loader